Vai al contenuto
Home » 25 aprile 1945 cosa si festeggia davvero?

25 aprile 1945 cosa si festeggia davvero?

25 aprile 1945 cosa si festeggia davvero?

In quella data Sandro Pertini, futuro Presidente della Repubblica, diede l’ordine di insurrezione contro i nazi-fascisti tuttavia la lotto contro l’occupazione era iniziata già nel 1943.

Se Bologna è liberata il 21 aprile mentre il resto del nord d’Italia lo sarà solo dal 6 maggio.

25 aprile 1945 cosa festeggiamo davvero?

“Arrendersi o perire” questo era il proclama rivolto alle forze nazifasciste che il comitato di liberazione nazionale alta Italia (Clnai) aveva diffuso il 19 aprile 1945.

Fu così che in ogni città del nord Italia si prepara ad insorgere.

Le fasi principali della Liberazione

Alle prime ore del 21 aprile Bologna, come anticipato, è liberata dopo che la notte precedente la città era stata abbandonata da tedeschi e fascisti.

Il 23 aprile il Clnai pubblica un appello all’insurrezione e nel pomeriggio le Squadre di Azione Patriottica di Genova incominciano ad attaccare fascisti e tedeschi che sono in città.

E’ l’una di notte quando si chiama il popolo genovese ad insorgere e la sera del 24 aprile Genova è di fatto liberata.

Sono le prime ore del 25 aprile 1945 quando si sente, chiara, la voce di Sandro Pertini su Radio Milano Libera che chiede al popolo tutto di insorgere.

E contestualmente a ciò Benito Mussolini dopo aver tentato un accordo, fallito, con il Clnai tenta di fuggire tuttavia sarà intercettato e fucilato il 28 aprile.

Le date principali del 1945

Milano è liberata la mattina del 26 aprile 1945, a seguire, dopo 3 giorni di battaglia, Torino quindi Padova e Venezia rispettivamente il 28 e il 29 e per finire Trieste.

A Trieste i cittadini insorgono il 30 aprile e il giorno successivo, il 1° di maggio, i partigiani jugoslavi entrano in città, un giorno prima rispetto agli Alleati.

Il 6 maggio l’Italia tutta è liberata e in tale data si svolse a Milano una parata delle forze partigiane alle cui guida c’erano i vertici dei Corpi Volontari della Libertà.

Lungi da me fare o dare un giudizio su tutto quanto… questa è storia e io mi sono limitata a riportare i fatti tali e quali così come sono poi ognuno fare, com’è giusto che sia, le sue considerazioni.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.raicultura.it/webdoc/25-aprile/index.html

Foto copertina Foto di Stijn Swinnen su Unsplash