Vai al contenuto
Home » L’aspettativa di vita in Europa cresce: Italia tra i paesi più longevi

L’aspettativa di vita in Europa cresce: Italia tra i paesi più longevi

L'aspettativa di vita in Europa cresce e l'Italia è tra i paesi più longevi con 83,8 anni. Scopri i dati Eurostat e le regioni più longeve.

Un incremento significativo dopo la pandemia

Nel 2023, l’aspettativa di vita alla nascita nell’Unione Europea ha raggiunto gli 81,5 anni, registrando un aumento di 0,9 anni rispetto al 2022. Questo dato segna un importante recupero dopo il calo registrato nel biennio 2020-2021 a causa della pandemia di Covid-19. Secondo le rilevazioni Eurostat, il valore attuale è il più alto dal 2002, con un incremento di 3,8 anni rispetto ai livelli del 2019.

I paesi più longevi: Spagna, Italia e Lussemburgo in testa

Tra i 27 paesi membri, 16 hanno superato la media comunitaria. La Spagna si conferma il paese con l’aspettativa di vita più alta (84,0 anni), seguita dall’Italia (83,8 anni) e dal Lussemburgo (83,4 anni). Dall’altra parte della classifica, Lettonia (75,6 anni), Bulgaria (75,8) e Romania (76,4) registrano le aspettative di vita più basse.

Le regioni europee più longeve

Se si analizzano i dati per regione, la Comunidad de Madrid in Spagna guida la classifica con 86,1 anni di aspettativa di vita. Seguono la Provincia Autonoma di Trento (85,1 anni), le isole Åland in Finlandia (85,1 anni), la Comunidad Foral de Navarra in Spagna e la Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen (85,0 anni).

Al contrario, le regioni con l’aspettativa di vita più bassa si trovano prevalentemente nell’Europa orientale. In particolare, tre delle cinque regioni meno longeve sono in Bulgaria: Severozapaden (73,9 anni), Severen tsentralen (75,2 anni) e Yugoiztochen (75,1 anni). Seguono la regione ungherese di Észak-Magyarország (74,9 anni) e Mayotte, territorio francese d’oltremare (74,9 anni).

Differenze di genere: le donne vivono più a lungo

Uno degli aspetti più rilevanti emersi dall’analisi Eurostat riguarda il divario di genere nella speranza di vita. Le donne europee, in media, vivono 5,3 anni in più rispetto agli uomini. Nel 2023, la loro aspettativa di vita ha raggiunto gli 84,0 anni, con un incremento di 0,7 anni rispetto al 2022. Gli uomini, invece, hanno una speranza di vita media di 78,7 anni, con un aumento di 0,8 anni rispetto all’anno precedente.

Italia ai vertici per qualità della vita

Oltre alla longevità, gli italiani si distinguono per l’aspettativa di vita in buona salute. Secondo Eurostat, gli uomini italiani sono terzi in Europa per numero di anni vissuti senza limitazioni funzionali o disabilità (67 anni e 2 mesi), mentre le donne occupano il quarto posto con 67 anni e 9 mesi.

I maschi italiani sono superati solo dai loro omologhi di Malta (70 anni e 2 mesi) e Svezia (67 anni e 6 mesi). Per le donne, invece, i dati migliori si registrano a Malta (70 anni e 4 mesi), in Bulgaria (68 anni e 10 mesi) e in Slovenia (68 anni e 6 mesi).

Un modello di benessere

L’Italia si distingue non solo per la longevità, ma anche per la qualità della vita in età avanzata. Il numero di anni vissuti in buona salute è nettamente superiore alla media UE, che nel 2022 si attestava sui 62 anni e 7 mesi (62 anni e 10 mesi per le donne e 62 anni e 5 mesi per gli uomini). Questo dato suggerisce che gli italiani, oltre a vivere più a lungo, godono di una migliore condizione fisica rispetto alla media europea.

In Italia si sta meglio

L’Italia si conferma tra i paesi più longevi e sani dell’Unione Europea, grazie a fattori ambientali, culturali e sanitari che favoriscono una vita lunga e in salute. I dati di Eurostat offrono un quadro positivo e rappresentano un punto di partenza per ulteriori ricerche sulle cause che determinano tali differenze tra le varie nazioni europee.

Fonti: EurostatLa Ricerca