Contanti meglio averne in tasca o no?
Più che le guerre o l’aviaria (prima fu il Covid) i rischi maggiori arrivano con i pagamenti elettronici ecco il motivo per cui è importante avere un po’ di contante in tasca (anzi meglio in casa).
Contanti meglio averne in casa o no?
Con la guerra alle porte non c’è da temere un’escalation delle ostilità, ma più probabilmente (e forse) banalmente un attacco degli hacker russi per questo motivo avere del contante in tasca (o meglio) in casa non sembra essere una cattiva idea, sapete?
Poi certo con i dovuti metodi e senza tornare indietro di cento anno!
La sicurezza informatica
Ma che cosa c’entrano gli hacker russi?
C’entrano (eccome che c’entrano) dato che ormai abbiamo tutti quanti i nostri risparmi sui conti correnti in banca o in posta e paghiamo, di tutto, con la carta di credito o con Paypal.
E se costoro sferrassero un signor attacco? Non potremmo più nemmeno pagarci un caffè!
Ecco perchè è meglio essere cauti e prudenti!
Fino a dove arriveranno i criminali del web? Questo non si sa per certo!
Come funzionano i pagamenti in Italia? Ecco perchè contanti meglio averne in casa!
In Italia, da questo punto di vista, siamo messi ancora bene nel senso che, ancora al giorno d’oggi, una buona parte della popolazione paga ancora in contanti.
Come mai questo?
Perchè in contanti si riesce ancora ad eludere il fisco, ma anche perchè tante persone sono restie ad usare le apparecchiature elettroniche.
Diverso discorso, invece, in paesi come, ad esempio, la Svezia o la Norvegia dove, la normalità, è il pagare con la moneta elettronica dato che nessuno paga più in contanti.
Due (quasi) paradossi o curiosità che dir si voglia!
I giovani e i contanti
E’ importante continuare a dare la paghetta ai giovani in contanti per far capire loro che i soldi non cadono dal cielo per miracolo, ma che sono il sudore e la fatica del nostro lavoro quotidiano.
Per questo motivo sarebbe meglio, quindi, dare la “paghetta” in contanti così da far capire (o ricordare loro) che il contante esiste e che non è una leggenda metropolitana e che se vogliono qualcosa devono guadagnarselo.
2008/2009 gli inglesi e l’assalto alle banche
Questo timore, tuttavia, va detto che è ben diverso da quello del 2008/2009 quando gli inglesi fecero l’assalto alle banche con lo scopo di prelevare il contante.
Dove sta la differenza con noi?
La differenza sta nel fatto che i nostri conti sono assicurati fino a 100 mila euro i loro no!
Dico poco?!
Concludo ricordando che i rischi della pirateria informatica sono svariati e non si deve aver paura, ma essere accorti e per esserlo basta tenere un piccolo gruzzolo nel cassetto.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.altroconsumo.it/soldi/carte-di-credito/news/pagamenti-digitali
Foto copertina http://Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/lotto-di-banconote-259249/