Asili elementari e medie i programmi come cambiano?
Per prima cosa va detto che non si tratta di un qualcosa di tassativo, ma solo di indicazioni.
Tuttavia c’è qualcosa che necessiterebbe di un miglioramento soprattutto, ad esempio, relativamente alla Storia (come materia) che non include il mondo globale.
Asili elementari e medie i programmi come cambiano?
Quasi un mese fa, era l’11 marzo, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato una bozza relativa alle “Nuove Indicazioni 2025”.
A chi sono rivolte? Sono rivolte alle scuole dell’Infanzia e a quelle primarie e secondarie di primo grado ossia asilo, elementari e medie.
Cosa dicono queste indicazioni?
Premesso che le “Indicazioni Nazionali” hanno preso il posto dei “Programmi Ministeriali” da 20 anni circa e sono solo, come detto, un riferimento senza essere un obbligo.
Quelle in essere attualmente sono del 2012 con qualche modifica del 2018.
In ogni modo quelle dello scorso mese, ha precisato il Ministro, necessitano di un’approvazione rapida e ciò non lascia spazio a molte discussioni.
Dopo la sua approvazione tale documento sarà già in vigore dal prossimo anno scolastico (nda 2026/2027).
Cosa non convince?
Il dibattito è subito stato incalzante e, ad esempio, relativamente, come detto, alla Storia.
E, difatti, si tratta di conoscenze che sono lontanissime rispetto all’attuale mondo della ricerca.
Senza dimenticare che in queste “Indicazioni” si parla della figura del “Maestro”, definito con il genere maschile, quando, in realtà, le insegnanti sono tutte per lo più donne.
Ma la nostra società e multietnica e questo vuol dire che si devono valorizzare le differenze e promuovere lo spirito critico.
Le conclusioni
Le conclusioni, relativamente a queste novità, sono che le scuole italiane non sono mai state (e mai lo saranno) l’immagine vera e propria delle indicazioni del Ministero in quanto ognuno è una realtà a se stante.
Però le indicazioni che le scuole ricevono dal Ministero devono essere l’input per far sì che ci siano dei luoghi dove i bambini e i ragazzi possano costruire in maniera, democratica e paritaria, il loro sapere e le loro conoscenze che saranno basilari per la loro vita, futura, da adulti.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.ilsole24ore.com/art/latino-seconda-media-e-bibbia-primaria-ecco-programmi-valditara-AGUc1pSD
Foto copertina Foto di Max Fischer: https://www.pexels.com/it-it/foto/3-donne-e-2-uomini-in-piedi-e-sorridenti-5212352/