Vai al contenuto
Home » Il caldo estremo accelera l’invecchiamento: lo studio che svela il legame con la salute

Il caldo estremo accelera l’invecchiamento: lo studio che svela il legame con la salute

Caldo estremo e invecchiamento: Studio che rivela come l’esposizione prolungata a alte temperature accellera l’invecchiamento biologico.

L’esposizione cronica al calore e l’invecchiamento biologico.

Lo so, sembra proprio di scoprire “l’Acqua Calda”, in questo caso l’Aria Calda, ma come sapete oltre ad affidarci a situazioni empiriche e apparentemente ovvie è sempre meglio passare da uno studio documentato e relazionato con i dovuti modi,   lo studio in questione, pubblicato sulla rivista Science Advances ha rivelato una connessione allarmante tra l’esposizione prolungata al caldo estremo e un invecchiamento biologico più rapido.

Secondo la ricerca, come recentemente riportato dalla rivista The Verge, gli anziani che vivono in aree con temperature elevate negli Stati Uniti mostrano segni di invecchiamento molecolare accelerato rispetto a coloro che risiedono in zone più fresche. Questo fenomeno suggerisce che il calore potrebbe avere un impatto profondo sulla salute cellulare, oltre agli effetti acuti già noti come colpi di calore e disidratazione.

Come il calore influisce sull’età biologica

Lo studio ha analizzato i livelli di età epigenetica, un indicatore che misura l’invecchiamento del corpo a livello cellulare e molecolare, indipendentemente dall’età anagrafica. I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione prolungata a temperature elevate può aumentare l’età biologica fino a 2,48 anni. Questo impatto è paragonabile agli effetti del fumo, una delle principali cause di invecchiamento precoce e malattie croniche.

Gli scienziati hanno raccolto campioni di sangue da 3.686 adulti di età pari o superiore a 56 anni e li hanno confrontati con i dati dell’indice di calore—una combinazione di temperatura e umidità—tra il 2010 e il 2016. Il risultato è stato una chiara correlazione tra l’aumento dell’esposizione al calore estremo e un’accelerazione dell’invecchiamento epigenetico.

Le ondate di calore: un pericolo crescente

Il caldo estremo è già considerato il disastro meteorologico più mortale negli Stati Uniti. Con l’aggravarsi del cambiamento climatico, le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense, aumentando i rischi per la salute umana. Questo studio fornisce una nuova prospettiva sugli effetti del calore, dimostrando che le conseguenze non si limitano agli eventi acuti, ma si manifestano anche attraverso un processo silenzioso e graduale che può portare a disabilità e malattie nel tempo.

Eun Young Choi, autore principale dello studio e ricercatore presso l’Università della California del Sud, ha sottolineato come gli effetti del caldo possano non essere immediatamente visibili. “Gli impatti del calore estremo potrebbero non manifestarsi subito come una condizione di salute diagnosticabile, ma potrebbero avere un impatto silenzioso a livello cellulare e molecolare che potrebbe trasformarsi in disabilità e malattia anni dopo”, ha dichiarato Choi.

Mappa del Calore negli Stati Uniti
Immagine: Science Advances

Caldo estremo e invecchiamento – Chi è più vulnerabile?

Non tutti coloro che vivono in zone calde subiscono lo stesso impatto. Lo studio non ha tenuto conto di fattori come l’accesso all’aria condizionata, la disponibilità di spazi verdi o le abitudini personali che potrebbero mitigare gli effetti del caldo. Ad esempio, due persone che vivono nello stesso quartiere potrebbero avere esperienze molto diverse a seconda del loro livello di esposizione al calore.

Secondo Amruta Nori-Sarma, professore associato di salute ambientale ad Harvard, è necessario approfondire quali fattori rendono alcune persone più resilienti e altre più vulnerabili al calore estremo. Questo tipo di ricerca può aiutare a sviluppare strategie mirate per proteggere le fasce più deboli della popolazione.

Strategie di mitigazione: come proteggersi dal caldo estremo

Per ridurre gli effetti negativi dell’aumento delle temperature sulla salute umana, sono necessarie azioni a diversi livelli:

  • Migliorare le infrastrutture urbane: Le città possono ridurre l’assorbimento del calore piantando più alberi, implementando tetti riflettenti e aumentando la quantità di spazi verdi per abbassare le temperature ambientali.
  • Accesso a spazi climatizzati: Creare più centri di raffrescamento pubblici, soprattutto per le comunità vulnerabili, può aiutare a prevenire i danni causati dalle ondate di calore.
  • Sensibilizzazione della popolazione: Informare i cittadini sui pericoli dell’esposizione al caldo estremo e su come proteggersi è fondamentale per ridurre i rischi.
  • Ridurre il cambiamento climatico: Sebbene misure immediate possano mitigare gli effetti a breve termine, la soluzione definitiva rimane la riduzione delle emissioni di gas serra per rallentare il riscaldamento globale.

Implicazioni a lungo termine

Caldo estremo e invecchiamento – Questa ricerca evidenzia un aspetto spesso trascurato del cambiamento climatico: i suoi effetti a lungo termine sulla salute umana. Il caldo estremo non è solo una questione di disagio momentaneo, ma un fattore che può influenzare profondamente la longevità e la qualità della vita.

Le politiche pubbliche dovranno adattarsi per affrontare questa nuova realtà, investendo in soluzioni di adattamento climatico e protezione della salute pubblica. Senza interventi adeguati, il numero di persone esposte a rischi legati al calore estremo continuerà a crescere, con conseguenze potenzialmente devastanti.

Quali insegnamenti trarre dalla ricerca?

Il legame tra caldo estremo e invecchiamento biologico offre una nuova prospettiva sulla necessità di azioni immediate per proteggere la popolazione dagli effetti del cambiamento climatico. Con una combinazione di strategie di mitigazione e adattamento, possiamo ridurre l’impatto del calore sulla salute e migliorare la qualità della vita delle generazioni future.

Fonti: The VergeScience Advances

Social Context: Il caldo potrebbe farti invecchiare più velocemente di quanto pensi. Scopri lo studio che collega il caldo estremo all’invecchiamento accelerato! 🌡️⏳ #Salute #CambiamentoClimatico