Vai al contenuto
Home » Come interpretare il grado di protezione IP nelle lampade: guida completa

Come interpretare il grado di protezione IP nelle lampade: guida completa

rado di protezione IP: scopri come leggere le sigle IP44, IP65 e altre, per scegliere la giusta illuminazione in casa e all'esterno.

Cos’è il grado di protezione IP e perché è importante?

Come leggere la classificazione IP?

Grado di protezione IP – Quando si acquista un apparecchio di illuminazione, spesso si trovano sigle come IP44 o IP65. Ma cosa significano esattamente questi numeri? L’IP, acronimo di “Ingress Protection”, indica il livello di protezione dell’involucro di un dispositivo elettrico contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi. La classificazione segue la norma CEI EN 60529/1997, stabilita dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), e viene adottata a livello globale.

Questa informazione è cruciale per garantire la sicurezza degli impianti elettrici, soprattutto in ambienti esposti a umidità, polvere o intemperie. Ma come si legge correttamente il codice IP?

rado di protezione IP: scopri come leggere le sigle IP44, IP65 e altre, per scegliere la giusta illuminazione in casa e all'esterno.
Immagine – OneDirect

Il codice IP è composto da due cifre:

  • La prima cifra indica il livello di protezione contro l’ingresso di solidi, come polvere e detriti.
  • La seconda cifra definisce il grado di protezione contro l’acqua e l’umidità.

Prima cifra: protezione contro i corpi solidi

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Protezione contro oggetti superiori a 50 mm (ad esempio una mano)
  • 2 – Protezione contro oggetti superiori a 12 mm (ad esempio un dito)
  • 3 – Protezione contro oggetti superiori a 2,5 mm (ad esempio un cacciavite)
  • 4 – Protezione contro oggetti superiori a 1 mm (ad esempio fili sottili)
  • 5 – Protezione parziale contro la polvere
  • 6 – Protezione totale contro la polvere

Seconda cifra: protezione contro l’acqua

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Protezione contro gocce d’acqua verticali
  • 2 – Protezione contro gocce d’acqua fino a 15° dalla verticale
  • 3 – Protezione contro spruzzi d’acqua fino a 60° dalla verticale
  • 4 – Protezione contro spruzzi d’acqua da qualsiasi direzione
  • 5 – Protezione contro getti d’acqua
  • 6 – Protezione contro getti d’acqua potenti
  • 7 – Protezione contro immersione temporanea
  • 8 – Protezione contro immersione continua

Differenze tra i principali gradi di protezione

IP23: protezione base per ambienti esterni coperti

Questo grado offre una protezione limitata contro la polvere e gli spruzzi d’acqua. Viene usato per lampade posizionate sotto tettoie o balconi coperti, dove non vi è contatto diretto con la pioggia.

IP44: protezione contro schizzi d’acqua da tutte le direzioni

IP44 è lo standard minimo consigliato per ambienti umidi, come bagni e cucine, e per aree esterne parzialmente esposte agli agenti atmosferici. Le lampade con questa protezione possono resistere a spruzzi d’acqua e polvere, rendendole adatte anche a terrazzi e giardini coperti.

IP65: protezione avanzata contro polvere e getti d’acqua

Se un apparecchio di illuminazione deve essere installato in ambienti esposti a pioggia battente o polvere, come cortili e vialetti, è preferibile scegliere una lampada con grado IP65. Questo garantisce resistenza a getti d’acqua diretti e a infiltrazioni di polvere.

Conclusione

La scelta del giusto grado di protezione IP è essenziale per garantire la sicurezza e la durata degli apparecchi di illuminazione, specialmente in ambienti umidi o esposti agli agenti atmosferici. Prima di acquistare una lampada, valutare attentamente il contesto di installazione aiuta a evitare danni e a prolungarne la vita utile.

Fonte: Wikipedia