Riprendiamo un recente articolo di Thomas Ricker vicedirettore e co-fondatore di Verge per informarvi sulla recensione da lui eseguita sulla e-Bike Mapfour N1 Pro di Engwe.
Design innovativo e materiali di pregio
La Engwe Mapfour N1 Pro si distingue immediatamente per il suo design unico e accattivante. Il telaio monoscocca senza tubo verticale non solo conferisce alla bicicletta un aspetto futuristico, ma riduce il peso complessivo grazie all’uso della fibra di carbonio. Questo materiale, noto per la sua resistenza e leggerezza, posiziona la N1 Pro sotto i 20 kg, garantendo una manovrabilità eccellente anche con il motore spento.
Uno degli aspetti più apprezzabili di questo modello è l’attenzione ai dettagli estetici e funzionali. Tuttavia, il montaggio di alcuni accessori, come il parafango posteriore, potrebbe compromettere l’eleganza della linea pulita della bici.
Esperienza di guida e prestazioni
Dotata di un motore centrale brushless Ananda da 250W, regolabile su cinque livelli, la N1 Pro offre un’assistenza alla pedalata fluida e ben bilanciata. La coppia massima di 80 Nm garantisce partenze scattanti e un’accelerazione progressiva, mantenendo la bici all’interno dei limiti di legge europei.
La trasmissione Shimano a 7 velocità assicura cambi di marcia precisi e affidabili, mentre i freni a disco idraulici da 160 mm offrono un’eccellente capacità di arresto, essenziale per la sicurezza su strada. L’ammortizzazione, sebbene efficace su piccoli ostacoli, può risultare rigida su terreni particolarmente sconnessi, rendendo consigliabile una guida più prudente su strade accidentate.

Tecnologia avanzata e connettività
Uno dei punti di forza della Engwe Mapfour N1 Pro è la sua natura smart. La batteria agli ioni di litio da 36V 10Ah, incastonata nel telaio e rimovibile, offre fino a 100 km di autonomia e si ricarica in meno di due ore. Un potente faro LED anteriore e un sistema di illuminazione posteriore aumentano la visibilità notturna.
Il display integrato nel manubrio fornisce informazioni essenziali, come livello della batteria, velocità e navigazione passo-passo, seppur con indicazioni migliorabili. L’app dedicata consente il monitoraggio in tempo reale della posizione, il blocco/sblocco da remoto e il controllo delle statistiche di guida. Il sistema di smart lock blocca automaticamente la ruota posteriore quando la bici è spenta, attivando un allarme sonoro in caso di movimento non autorizzato.
Prezzo e accessibilità
Nonostante le specifiche avanzate e l’impiego di materiali di alta qualità, la Engwe Mapfour N1 Pro è disponibile a un prezzo competitivo di 1.899 euro, ridotti a 1.799 euro grazie alla promozione di lancio. Questo posizionamento la rende una delle eBike premium più accessibili sul mercato, sebbene permangano alcune criticità legate alla qualità di alcuni componenti secondari, come il campanello standard e la luce posteriore solare, che in alcuni test non si è attivata correttamente.

Il contesto normativo e la sfida delle eBike in Europa
Il mercato europeo delle biciclette elettriche sta attraversando una fase di transizione normativa. Molti modelli importati dalla Cina, dotati di acceleratori e motori facilmente sbloccabili oltre il limite legale di 25 km/h, stanno creando problemi di sicurezza nelle città europee. Amsterdam, ad esempio, ha sequestrato oltre 10.000 eBike irregolari nel 2024.
Engwe ha voluto differenziarsi con la gamma Mapfour, sviluppata appositamente per il mercato europeo e conforme alle normative vigenti. La N1 Pro non può essere sbloccata per superare i limiti di velocità, un aspetto che potrebbe rassicurare gli utenti in cerca di un mezzo regolamentare e sicuro.
Montaggio e primi utilizzi
La bicicletta arriva parzialmente assemblata e richiede circa un’ora di montaggio, che include l’installazione di pedali, ruota anteriore, cavalletto, manubrio e parafanghi. Il pacchetto include strumenti di base e istruzioni ben tradotte.
Tuttavia, alcuni dettagli potrebbero migliorare l’esperienza dell’utente. Ad esempio, l’altezza massima del reggisella potrebbe non essere sufficiente per ciclisti più alti di 183 cm, un problema che Engwe ha promesso di risolvere offrendo opzioni di sellini più lunghi.

Autonomia e prestazioni sul campo
L’autonomia dichiarata di 100 km è ottimistica e dipende da molte variabili. Nei test effettuati in condizioni di freddo, la batteria ha garantito circa 23 km con una carica completa, mentre con temperature più miti si è raggiunto un valore di 36 km. Inoltre, la batteria sembra consumare un 1-2% al giorno anche da ferma, aspetto da tenere in considerazione per chi lascia la bici parcheggiata a lungo.
Aspetti da migliorare e manutenzione
Sebbene la N1 Pro sia la bici di migliore qualità mai prodotta da Engwe, alcuni elementi potrebbero essere perfezionati. Durante i test, sono stati rilevati errori sporadici sul display, in particolare il codice “09”, che Engwe sta ancora diagnosticando. Alcune funzioni smart, come la navigazione, potrebbero essere ottimizzate per fornire indicazioni più chiare.
Un’altra considerazione importante riguarda la manutenzione. Acquistare una eBike direct-to-consumer significa dover gestire eventuali riparazioni senza il supporto immediato di un negozio fisico. Componenti come il motore, la batteria e il sistema di blocco elettronico necessiteranno, prima o poi, di interventi specialistici.
Engwe Mapfour N1 eBike elegante
La Engwe Mapfour N1 Pro è un’interessante proposta per chi cerca una eBike elegante, performante e tecnologicamente avanzata, senza spendere cifre proibitive. Con un motore potente, un telaio leggero in fibra di carbonio e una connettività avanzata, rappresenta un’opzione valida per la mobilità urbana.
Tuttavia, la manutenzione di una eBike venduta online può rivelarsi complessa e alcuni dettagli costruttivi potrebbero essere migliorati. Per chi è disposto a gestire autonomamente eventuali problemi tecnici, la N1 Pro offre un eccellente rapporto qualità-prezzo.