Un classico argentino della fantascienza diventa serie TV globale
L’attesa è finita: L’Eternauta, l’adattamento televisivo della leggendaria graphic novel argentina firmata da Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, debutterà su Netflix il prossimo 30 aprile 2025. Il colosso dello streaming ha da poco rilasciato il primo trailer ufficiale della serie, alimentando l’entusiasmo degli appassionati di fantascienza e degli amanti del fumetto d’autore.
Prodotta da Netflix insieme a K&S Films e diretta da Bruno Stagnaro, L’Eternauta si presenta come una moderna reinterpretazione post-apocalittica di un’opera senza tempo, con un cast di primo piano e una narrazione carica di tensione, memoria storica e visioni distopiche.
L’Eternauta: trama e atmosfere da incubo glaciale
Al centro della serie vi è una catastrofe inaspettata: una tempesta di neve tossica si abbatte su Buenos Aires, uccidendo istantaneamente chiunque venga esposto ai fiocchi. In questo scenario surreale, Juan Salvo – interpretato da Ricardo Darín, al suo esordio in una produzione originale Netflix – si ritrova insieme a un manipolo di sopravvissuti. Inizia così una disperata lotta per la sopravvivenza che assume presto i contorni di una guerra contro forze aliene controllate da entità invisibili.
La serie, composta da sei episodi, alterna momenti di puro terrore a riflessioni intime sul significato dell’umanità di fronte alla distruzione. Un viaggio emozionante che unisce azione, introspezione e simbolismo politico.

Un cast d’eccellenza e la magia di Buenos Aires
Ricardo Darín, icona del cinema argentino, guida un cast ricco di volti noti del panorama sudamericano: Carla Peterson, César Troncoso, Andrea Pietra, Ariel Staltari, Marcelo Subiotto, Claudio Martínez Bel, Orianna Cárdenas e Mora Fisz, solo per citarne alcuni. Le riprese si sono svolte in diverse location di Buenos Aires, conferendo autenticità e fascino urbano a uno scenario devastato dalla tempesta.
Bruno Stagnaro, regista e co-sceneggiatore insieme ad Ariel Staltari, ha voluto rendere omaggio all’opera originale e al suo impatto culturale. In una recente intervista, ha dichiarato:
“Per me L’Eternauta rappresenta mio padre che mi portava i fumetti ogni settimana. È una storia che mi accompagna da quando avevo 10 anni e ha profondamente influenzato il mio modo di raccontare il mondo”.
Compera L’Eternauta il Fumetto
Dal fumetto alla serie: l’eredità di un’opera senza tempo
Nato nel 1957 sulle pagine della rivista Hora Cero, El Eternauta è molto più di una storia di fantascienza. È un manifesto sociale, un’allegoria della resistenza e della solidarietà in tempi oscuri. Oesterheld e Solano López hanno creato un racconto che unisce il pathos del romanzo d’avventura con una lucida analisi dei meccanismi del potere.
La graphic novel fu riscritta nel 1969 dallo stesso Oesterheld, che ne accentuò i contenuti politici alla luce della crescente repressione militare in Argentina. La successiva versione illustrata da Alberto Breccia nel 1976 ne offrì una lettura ancora più drammatica e simbolica, con uno stile visivo fortemente espressionista.
Non è un caso che L’Eternauta sia oggi considerato uno dei capolavori assoluti del fumetto mondiale. La sua importanza va ben oltre il medium: è un’opera che ha pagato il prezzo della verità, con lo stesso Oesterheld che fu arrestato e fatto sparire dal regime militare nel 1978.
Un racconto universale con radici profonde
L’Eternauta tocca corde che restano vibranti anche oggi: l’isolamento, la minaccia invisibile, la perdita dell’innocenza, il coraggio collettivo. In un’epoca segnata da pandemie globali, disastri climatici e conflitti latenti, la serie Netflix porta in primo piano riflessioni estremamente attuali, restando fedele allo spirito originario del fumetto.
Juan Salvo, l’eroe riluttante, diventa emblema della resistenza quotidiana, dell’uomo comune chiamato a diventare leggenda. E proprio come nel fumetto, la narrazione si snoda in un crescendo di tensione e meraviglia, in bilico tra realtà e incubo.
Una produzione ambiziosa che guarda al mondo
Netflix punta con decisione su L’Eternauta per rafforzare la sua presenza in America Latina e, al tempo stesso, offrire al pubblico internazionale una storia potente e originale. La scelta di mantenere l’ambientazione originale argentina, valorizzando il patrimonio culturale locale, rappresenta un importante atto di rispetto e riconoscimento.
In un panorama spesso dominato da produzioni anglosassoni, la serie rappresenta una ventata di aria fresca – o, per meglio dire, gelida – nel genere post-apocalittico. La qualità della produzione, la recitazione intensa e l’approccio visivo curato promettono un’esperienza cinematografica memorabile, distribuita in formato episodico.
Perché L’Eternauta è già un cult annunciato
A pochi giorni dal rilascio del trailer, L’Eternauta è già tra i titoli più attesi della primavera 2025. Il fascino della storia, unito alla forza del cast e alla reputazione della fonte originale, lo rende uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati in Argentina.
La serie ha tutte le carte in regola per imporsi come nuovo punto di riferimento nel genere sci-fi: non solo per gli appassionati di fantascienza, ma anche per chi cerca storie profonde, significative e visivamente d’impatto.
L’Eternauta il trailer ufficiale in italiano
Social Context: L’Eternauta arriva su Netflix il 30 aprile! Il Trailer in Italiano – Una tempesta mortale, un eroe argentino, una battaglia per l’umanità. Sei pronto a sopravvivere?