Vai al contenuto
Home » Nvidia rivoluziona l’AI con i nuovi supercomputer desktop DGX

Nvidia rivoluziona l’AI con i nuovi supercomputer desktop DGX

Nvidia supercomputer AI desktop: DGX Spark e DGX Station rivoluzionano lo sviluppo AI locale. Scopri le specifiche e il Project DIGITS.

L’intelligenza artificiale si fa sempre più accessibile grazie a Nvidia.

Nvidia supercomputer AI desktop – Durante il keynote su Nvidia GTX, il CEO Jensen Huang ha annunciato l’arrivo di due nuovi “supercomputer AI personali”: il DGX Spark e il DGX Station. Basati sulla piattaforma Grace Blackwell, questi sistemi promettono di portare la potenza dell’AI direttamente sulle scrivanie di sviluppatori, ricercatori e data scientist.

Supercomputer AI desktop: una nuova era

Con il lancio di DGX Spark e DGX Station, Nvidia introduce un’architettura AI PC rivoluzionaria. Questi dispositivi consentono di eseguire reti neurali e modelli AI avanzati direttamente in locale, senza la necessità di ricorrere a data center remoti. L’obiettivo è fornire un’infrastruttura potente e accessibile per la creazione, il test e l’implementazione di applicazioni AI.

Caratteristiche tecniche: potenza e scalabilità

Il DGX Spark è dotato del superchip GB10 Grace Blackwell, una combinazione di CPU e GPU con Tensor Core di quinta generazione. Questo sistema è in grado di eseguire fino a 1.000 trilioni di operazioni al secondo, garantendo prestazioni elevate per l’elaborazione AI.

La DGX Station, invece, rappresenta una soluzione ancora più potente. Equipaggiata con il superchip GB300, offre 784 GB di memoria coerente e il supporto per velocità di rete fino a 800 Gb/s grazie al ConnectX-8 SuperNIC. Questa configurazione la rende ideale per i professionisti dell’AI che necessitano di un’infrastruttura desktop estremamente performante.

I produttori partner e la disponibilità sul mercato

Nvidia non produrrà direttamente questi dispositivi, ma si affiderà a grandi aziende del settore. Asus, Dell, HP e Lenovo svilupperanno e venderanno i sistemi DGX, con le prenotazioni per DGX Spark già aperte e la DGX Station attesa per la fine del 2025. Ulteriori partner, tra cui BOXX, Lambda e Supermicro, contribuiranno alla produzione di questi supercomputer AI.

Al momento, Nvidia non ha rivelato il prezzo ufficiale dei dispositivi. Tuttavia, si stima che la configurazione base del DGX Spark possa avere un costo di circa 3.000 dollari.

Project DIGITS: l’AI desktop per tutti

Parallelamente, Nvidia ha annunciato anche Project DIGITS, un computer desktop pensato per studenti, ricercatori e data scientist che vogliono sperimentare l’intelligenza artificiale direttamente da casa. Equipaggiato con il superchip GB10, DIGITS può funzionare sia come PC autonomo sia connesso a dispositivi Windows o Mac. Il suo debutto è avvenuto al CES 2025 di Las Vegas e sarà disponibile a partire da maggio.

Secondo Jensen Huang, Project DIGITS rappresenta “una piattaforma di cloud computing sulla scrivania”, fungendo da ponte tra lo sviluppo AI locale e l’implementazione in cloud. Gli sviluppatori possono così creare e testare modelli AI direttamente sul dispositivo prima di trasferirli su data center o servizi cloud compatibili con l’hardware Nvidia.

Nvidia supercomputer AI desktop: DGX Spark e DGX Station rivoluzionano lo sviluppo AI locale. Scopri le specifiche e il Project DIGITS.
Immagine: Nvidia

Esecuzione di modelli AI in locale

Nvidia supercomputer AI desktop – Uno degli aspetti più innovativi di Project DIGITS è la possibilità di eseguire modelli AI di grandi dimensioni direttamente in locale. Il dispositivo supporta modelli fino a 200 miliardi di parametri, un numero che raddoppia collegando due unità in parallelo. Questo permette di eseguire chatbot avanzati e modelli di sintesi di immagini senza necessità di accedere a infrastrutture cloud costose.

Il sistema si basa su DGX OS, un sistema operativo Linux ottimizzato per AI, e include strumenti software come il framework NeMo e le librerie RAPIDS, oltre a supportare PyTorch, Python e Jupyter Notebook.

Confronto con altre soluzioni AI

A un prezzo di partenza di 3.000 dollari, Project DIGITS si colloca in una fascia competitiva rispetto ad altre soluzioni AI locali. Per esempio, un MacBook Pro con chip M4 Max e 128 GB di memoria unificata ha un prezzo di circa 4.699 dollari e offre capacità AI comparabili. Tuttavia, le effettive prestazioni AI di DIGITS rispetto ai sistemi Apple saranno confermate solo dai test di laboratorio.

Con l’introduzione di DGX Spark, DGX Station e Project DIGITS, Nvidia mira a democratizzare l’accesso alla potenza dell’intelligenza artificiale, rendendola più accessibile a ricercatori e sviluppatori in tutto il mondo.

Fonte: Nvidia