Vai al contenuto
Home » Quale TV comprare nel 2025? Nuovi modelli o offerte sui vecchi?

Quale TV comprare nel 2025? Nuovi modelli o offerte sui vecchi?

Quale TV comprare nel 2025? Scopri se conviene acquistare un nuovo modello o approfittare delle offerte sui TV 2024. OLED, mini LED o AI TV?

L’inizio dell’anno porta con sé una delle domande più ricorrenti per chi vuole acquistare un televisore: conviene puntare sui nuovi modelli del 2025 o approfittare delle offerte sui TV del 2024?

Quale TV comprare nel 2025 – Con il CES di Las Vegas che ha appena svelato le principali novità tecnologiche, facciamo chiarezza su cosa aspettarsi e se vale davvero la pena attendere.

AI TV: Intelligenza Artificiale o solo marketing?

Molti brand, tra cui LG e Samsung, stanno puntando forte sull’Intelligenza Artificiale come principale leva di marketing per i nuovi televisori. Al CES, Samsung ha presentato un assistente AI generativo con una demo che, per ora, resta più una promessa che una realtà concreta. Sia LG che Samsung hanno inoltre annunciato l’integrazione con Microsoft Copilot e modelli AI proprietari per suggerire contenuti e migliorare l’esperienza utente.

Tuttavia, queste funzionalità non sembrano ancora abbastanza avanzate da giustificare il passaggio ai nuovi modelli, soprattutto perché alcune di esse verranno integrate anche nei TV 2024 tramite aggiornamenti software. In sintesi, i nuovi TV non saranno significativamente più “intelligenti” rispetto ai modelli precedenti.

OLED: migliora l’efficienza, ma non i prezzi

Il settore OLED continua ad evolversi con due tecnologie concorrenti: White OLED (LG Display) e QD-OLED (Samsung Display). Entrambe promettono un miglioramento dell’efficienza luminosa fino al 40%, con picchi di luminosità che possono arrivare a 4000 nit. Tuttavia, questi miglioramenti saranno percepibili solo su contenuti HDR di alta qualità, mentre la maggior parte degli utenti continua a utilizzare contenuti in SDR o in 4K senza HDR.

Purtroppo, nonostante gli avanzamenti tecnologici, i prezzi degli OLED non scenderanno sensibilmente nel 2025, soprattutto per i formati più grandi. Questo rende ancora molto conveniente l’acquisto di un modello 2024, che continua a garantire un’ottima qualità dell’immagine.

Mini LED sempre più accessibili, ma attenzione alla scelta

Nel mondo degli LCD, la tecnologia mini LED sta diventando sempre più comune anche nei modelli di fascia media. Questo significa che nel 2025 sarà possibile acquistare televisori con neri più profondi e una luminosità superiore senza dover spendere cifre esorbitanti.

Tuttavia, non tutti i mini LED sono uguali: un numero elevato di zone di local dimming non garantisce automaticamente una qualità migliore. Inoltre, il valore di picco della luminosità è importante solo per i contenuti HDR, quindi non dovrebbe essere l’unico fattore decisionale.

Una delle novità del 2025 è la retroilluminazione RGB mini LED, che potrebbe migliorare ulteriormente la qualità dell’immagine. Tuttavia, sarà disponibile solo su modelli premium e il suo impatto reale dovrà essere valutato con test pratici.

Le dimensioni dei TV: oltre i 100 pollici, ma a che prezzo?

Per chi sogna uno schermo gigante, il 2025 non porterà molte sorprese. Il focus rimarrà sui tagli da 98 e 100 pollici, mentre i modelli da 110 e 115 pollici resteranno prodotti di nicchia a prezzi molto elevati. TCL, ad esempio, ha annunciato un 115 pollici più accessibile negli Stati Uniti, ma non in Europa.

L’OLED continuerà a essere una scelta limitata per i grandi formati, con il taglio da 97 pollici che rimane estremamente costoso. Per chi cerca uno schermo grande, dunque, il miglior compromesso rimane un LCD mini LED.

Quale TV comprare nel 2025? Scopri se conviene acquistare un nuovo modello o approfittare delle offerte sui TV 2024. OLED, mini LED o AI TV?
WEB IMAGE

HDMI 2.2: una novità che (per ora) non serve

Il 2025 ha visto l’annuncio delle nuove specifiche HDMI 2.2, che supportano risoluzioni e refresh rate ancora più elevati. Tuttavia, al momento queste caratteristiche non sono essenziali per l’uso quotidiano di un TV, se non per i gamer più esigenti con PC di fascia alta.

Molti modelli del 2024 già supportano i 144 Hz, più che sufficienti per la maggior parte degli utenti. Quindi, se il vostro obiettivo è semplicemente godervi film e serie TV in alta qualità, l’HDMI 2.2 non è un motivo valido per rimandare l’acquisto.

Conviene acquistare un TV nel 2025?

Considerando l’assenza di rivoluzioni tecnologiche, il 2025 non rappresenta un anno di svolta per i televisori. Se trovate un buon affare su un modello 2024 di qualità, soprattutto OLED o mini LED, approfittatene senza esitazioni. Le nuove funzionalità AI e gli incrementi di luminosità sono miglioramenti interessanti, ma non giustificano l’attesa o la spesa extra per un modello appena uscito.

Fonte: CES Las Vegas

Social Context: Stai pensando di cambiare TV? Scopri se conviene aspettare i modelli 2025 o approfittare delle offerte sui TV 2024! 📻 #TV2025 #OLED #MiniLED